“Un osservatore alla volta
accede all’interno di un piccolo spazio monitorato da sensori a consenso
(rilevatori di presenza) e da due micro-telecamere (diametro 1 mm.).
Tutto quello che accade all'interno dello spazio è rilevato e trasmesso
su due monitors de-localizzati all’esterno e collegati attraverso una
web-cam ad internet.
Tre banconote da un dollaro, incorniciate in parallelepipedi di acciaio
e allineate ad altezza occhio, sono poste sulla parete di fondo interna
allo spazio.
Al di sopra una scritta luminosa rossa recita: ODORALO, E’ BUONO!
Sostando davanti compare una seconda scritta rossa, sempre luminosa,
questa volta lampeggiante, che recita: SE SOSTI DAVANTI ALLE BANCONOTE
PER PIÙ DI UN MINUTO, POTRESTI ALTERARLE.
UN FLEBILE SUONO, CON FREQUENZA MONOTONALE, INIZIA A SCANDIRE IL TEMPO
DELLA SOSTA.
OLTREPASSANDO LA SOGLIA TEMPORALE DEL MINUTO, L’OSSERVATORE AVVERTE
PRIMA UN ODORE DI INCENSO E SUBITO DOPO DI COMBUSTIONE, MENTRE LUNGO LE
DIAGONALI DELLE BANCONOTE COMPAIONO DELLE LINEE INCANDESCENTI FORMANTI
UNA X, CAPACI DI SOLCARE LA MATERIA CARTACEA DELLA BANCONOTA, PRIMA DI
RAGGIUNGERE LA DERIVA TERMICA (SPEGNIMENTO).
Una delle micro-telecamere, a postazione fissa, riprende e trasmette
continuamente le banconote su uno dei monitor, consentendo di vedere
anche all'esterno dello spazio il formarsi della X di combustione.
L’altra micro-telecamera, inserita nell’occhio di Washington e collegata
all'altro momitor, si attiva solamente QUANDO LA SOSTA SI PROLUNGA OLTRE
IL MINUTO, SVELANDO SOLO ALLORA, ALL’ESTERNO, L’IDENTITÀ
DELL’OSSERVATORE-PARTECIPATORE.
SINCRONICAMENTE I DUE MONITORS, POSTI L'UNO ACCANTO ALL'ALTRO,
VISUALIZZANO IN TEMPO REALE SIA IL VOLTO DELL'OSSERVATORE-PARTECIPATORE
NELL'ATTO DI ALTERARE LE BANCONOTE, SIA LE BANCONOTE NELL'ATTIMO DELLA
LORO ALTERAZIONE. ”